GCA, Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza
Sostegno & Tutela GCA, Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza

Affiancamento educativo e psicologico per giovani con GCA

Tanti Interventi Concreti per affrontare la GCA

Raccontaci tutti i tuoi Dubbi sulla GCA

Sappiamo quello che ti succede e siamo pronti a parlarne con te: apriti e ti daremo il nostro supporto.

Giovani e Gravi Cerebrolesioni Acquisite

RITORNARE IN RELAZIONE: affiancamento educativo e psicologico per giovani con GCA

GroupCreated with Sketch.

A seguito di una Grave Cerebrolesione Acquisita si riportano disabilità motorie, cognitive e comportamentali che rendono difficili anche banali attività della vita quotidiana. 

Le gravi disabilità, soprattutto cognitive/comportamentali influiscono sulla socializzazione. La persona fatica a relazionarsi adeguatamente con gli altri e a volte ‘gli altri’ si sentono a disagio e limitano le interazioni.

Perché questo progetto?

Le persone con GCA percepiscono la spaccatura tra il “prima e il dopo l’evento”, hanno una vita costruita nel tempo con caratteristiche e relazioni che non appartengono all’area disabilità, con le quale faticano a confrontarsi emotivamente.

Tutti questi cambiamenti e queste difficoltà hanno un impatto sulla loro vita e causano solitudine, isolamento sociale, scarsa autostima e scarso senso di autoefficacia. 

Ancora di più quando l’evento colpisce in età giovanile, in un momento di attiva costruzione e affermazione della propria identità sociale e lavorativa. 

Samudra Insieme vuole offrire ai giovani con GCA la possibilità di ritornare a relazionarsi, a sperimentarsi nel rapporto con l’altro e beneficiare in modo soddisfacente di stimoli diversi da quelli forniti dai familiari che, seppur presenti, risultano già provati dal peso dell’assistenza e dalla quotidianità.

Cosa succederà?

Samudra Insieme inserirà una figura educativa al domicilio che, attraverso degli incontri periodici programmati, costruirà una relazione e interazione con la persona con GCA. 

Il rapporto sarà 1:1 e l’educatore avrà una funzione di ‘specchio sociale’, sia in ottica prettamente relazionale che riabilitativa delle capacità deficitarie (comunicative, di interazione, di regolazione emotiva).

La costruzione della relazione e gli interventi saranno monitorati da uno psicologo attraverso supervisioni e incontri periodici anche con la famiglia.
Quest’ultima infatti sarà costantemente coinvolta e supportata in questo percorso.

Parallelamente, si promuoverà la ricerca di realtà sul territorio proponenti servizi educativi/ricreativi di gruppo, per favorire la sensibilizzazione al tema GCA, lo scambio e la condivisione futura di idee progettuali adattabili alle peculiarità di queste persone.

Grazie a Fondazione Comunità Monza e Brianza

La Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus promuove la cultura del dono e sostiene progettazioni sociali e culturali per migliorare la qualità di vita della Comunità di Monza e Brianza.

Negli anni ha incontrato l’Associazione Samudra insieme APS con la quale è cresciuta nel tempo una collaborazione per offrire un supporto concreto a persone con grave disabilità o altre patologie legate alle cerebrolesioni acquisite, e alle loro famiglie.

Con il contributo della Fondazione, l’Associazione Samudra Insieme APS ha messo a punto questo NUOVO progetto per il 2023 specificatamente dedicato ai giovani adulti con GCA.

Condividi questo Progetto:
potrebbe essere utile qualcuno che conosci

Iscriviti alla nostra Newsletter