GCA, Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza
Sostegno & Tutela GCA, Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza

Le relazioni invisibili: fratelli e genitori di persone con GCA​

Tanti Interventi Concreti per affrontare la GCA

Raccontaci tutti i tuoi Dubbi sulla GCA

Sappiamo quello che ti succede e siamo pronti a parlarne con te: apriti e ti daremo il nostro supporto.

Progetto Genitori e fratelli

Le relazioni invisibili: fratelli, sorelle e genitori di persone con GCA

GroupCreated with Sketch.

Negli ultimi anni sono aumentati i casi di Grave Cerebrolesione Acquisita in giovane età: l’età media delle persone coinvolte è collocabile tra i 25 e i 30 anni.

Si tratta quindi di persone all’inizio del loro progetto di vita lavorativa e relazionale.

Perché un progetto per genitori, sorelle e fratelli?

Chi si prende cura, cioè i caregivers di queste persone, sono prevalentemente i genitori.

Esistono però anche altri caregivers, protagonisti a volte nell’ombra ma a cui è fondamentale dare voce: sono i cosiddetti “siblings”, cioè i fratelli e le sorelle di persone disabili, spesso sovraccaricati dalla responsabilità del “dopo di noi”, o abituati ad essere poco “visti” dai genitori impegnati in altre cure.

I caregivers di persone con GCA vivono l’evento traumatico e vedono la loro quotidianità stravolta in un attimo e non hanno uno spazio e un tempo per elaborare quello che succede. Samudra Insieme vuole offrire quello spazio e quel tempo.

Cosa succederà?

Samudra Insieme creerà dei gruppi di confronto e sostegno per genitori e dei gruppi di confronto e sostegno per sorelle/fratelli (siblings), condotti da psicologhe dell’Associazione dove, attraverso degli incontri a cadenza regolare potranno condividere le loro esperienze.

In parallelo verrà offerta la possibilità di percorsi di sostegno psicologico individuali, incontri di consulenza sul “Dopo di Noi” e momenti ludico ricreativi con volontari dell’Associazione.

Obiettivi del progetto

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Promuovere spazi di condivisione e confronto specificatamente dedicati a genitori e a fratelli/sorelle di persone con grave cerebrolesione acquisita, per dare loro voce e creare una rete di mutuo supporto;
  • Intervenire e supportare in modo professionale caregivers con specifiche fragilità correlate all’evento (consapevolezza del ruolo, problematiche nella coppia genitoriale, conflitto autonomia/responsabilità nei fratelli, ecc);
  • Contrastare l’isolamento dei giovani con grave cerebrolesione acquisita, promuovendo occasioni di socializzazione, individuali e in piccolo gruppo;
  • Favorire una corretta informazione sulle tematiche del Dopo di Noi, tutele giuridiche, diritti/doveri dei siblings, ecc.
 

Grazie a Fondazione Comunità Monza e Brianza

La Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus promuove la cultura del dono e sostiene progettazioni sociali e culturali per migliorare la qualità di vita della Comunità di Monza e Brianza.

Negli anni ha incontrato l’Associazione Samudra insieme APS con la quale è cresciuta nel tempo una collaborazione per offrire un supporto concreto a persone con grave disabilità o altre patologie legate alle cerebrolesioni acquisite, e alle loro famiglie.

Con il contributo della Fondazione, l’Associazione Samudra Insieme APS ha messo a punto questo NUOVO progetto per il 2022 specificatamente dedicato ai genitori e sorelle/fratelle di persone con GCA.

Condividi questo Progetto:
potrebbe essere utile qualcuno che conosci

Iscriviti alla nostra Newsletter