GCA, Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza
Sostegno & Tutela GCA, Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza

Aiuti Concreti per affrontare la GCA

Raccontaci tutti i tuoi Dubbi sulla GCA

Sappiamo quello che ti succede e siamo pronti a parlarne con te: apriti e ti daremo il nostro supporto.

Cos’è il coma e quanto dura?

GroupCreated with Sketch.

Dopo un danno importante al cervello, che può essere dovuto a lesioni traumatiche come nel caso degli esiti di incidenti stradali, o a lesioni non traumatiche come quando si verifica un ictus, una persona può entrare in coma.

Cosa significa “entrare in coma”?

Il nostro cervello è un organo delicato, centro fondamentale per il funzionamento di tutto il corpo, quando subisce un grave danno è come se entrasse in un “black out” spegnendo momentaneamente alcune funzioni, per poter recuperare energie e riparare alcuni danni.
In questo stato la coscienza è assente, la persona non è consapevole di ciò che la circonda e non è risvegliabile da nessuno stimolo.

Il coma può durare per sempre?

No, il Coma è una condizione temporanea, che si evolve nel giro di alcune settimane. L’evoluzione, nel peggiore dei casi, può portare al decesso della persona, oppure il coma può concludersi in modo positivo, con il “risveglio”.

Dopo il risveglio dal coma, tutto torna come prima?

Dal risveglio, ovvero dalla ripresa di un ciclo sonno veglia e spesso dall’apertura spontanea degli occhi, gli esiti e i percorsi sono molto differenti a seconda dei danni che il cervello ha subito. Non è un traguardo ma solo l’inizio di un lungo cammino, che coinvolge non solo la persona, ma anche chi le sta accanto.

L’evento colpisce tutta la famiglia, le loro vite vengono stravolte, perciò è necessario sostenere i caregivers in questi possibili scenari, che nei prossimi articoli cercheremo di conoscere meglio.  

Condividi questo articolo:
potrebbe essere utile qualcuno che conosci
Altri articoli che potrebbero interessarti

Iscriviti alla nostra Newsletter